TRADUZIONE E INTERPRETARIATO

i nostri servizi
per avvocati, notai, imprese
Asei School, fornisce traduzioni giuridiche e legali con o senza asseverazione.
La nostra Società collabora tra gli altri, con Studi Notarili e Legali, offrendo contestualmente i propri servizi ad Aziende e a Clienti privati nelle principali lingue straniere (oltre 50 combinazioni ) sia in ambito giuridico che in quello economico e commerciale.
Asei School offre anche servizi di interpretariato professionale.
I nostri interpreti sono professionisti accreditati che vengono selezionati in base alle esigenze effettive dei nostri clienti.
Per richiedere un preventivo per una traduzione o per un servizio di interpretariato non esitate a contattarci.
Richiedi info
Compila il form
o contatta la sede
più vicina a te

Scopri di più
Interpretazione di conferenza
Interpretazione di trattativa
maggiori informazioni
Interpretazione simultanea
L’interpretazione è simultanea quando l’interprete riproduce istantaneamente il messaggio di chi parla al pubblico.
In molti casi l’interprete siede in una cabina insonorizzata con una chiara visione del relatore, indossando delle cuffie con microfono attraverso cui lo può udire distintamente e tradurre ciò che dice.
Interpretazione consecutiva
Nell’interpretazione consecutiva l’interprete si trova accanto al relatore e ripete ciò che questi dice dopo apposite pause.
Le pause possono essere più o meno frequenti a seconda dei casi. Nel caso di pause meno frequenti, l’interprete solitamente prende appunti in modo da non tralasciare parti del discorso.
Interpretazione sussurrata
Conosciuta anche come chuchotage (dal francese) o whispering (dall’inglese), l’interpretazione sussurrata è usata in situazioni dove il pubblico consiste di piccoli gruppi o anche di una sola persona.
L’interprete ripete a bassa voce o sussurra all’orecchio ciò che l’interlocutore, o gli interlocutori, stanno dicendo.
Controllo diretto delle risorse versate al fondo
Le tariffe o i prezzi delle vostre traduzioni possono variare in funzione del volume, urgenza, tipo di documento, lingua di lavoro, lessico, formato o tipo di progetto. Per agenzie, altri studi di traduzioni, privati e aziende che hanno necessità dei nostri servizi con una certa frequenza, sono applicate tariffe preferenziali. Per progetti multilingua offriamo ai nostri clienti tariffe su misura.
In Italia, l’unità base per il calcolo delle tariffe di traduzione è la cartella o la parola. Una cartella è una pagina dattiloscritta di 1375 caratteri, spazi inclusi, (pari a circa 200 parole).
Preventivo dettagliato
Per comodità del cliente, che sin dall’inizio può contare su un Preventivo dettagliato e non approssimativo del suo progetto, consideriamo il conteggio delle cartelle sul testo di partenza per tutte le lingue.
Per ottenere, quindi, il prezzo finale di una traduzione, si può effettuare il conteggio utilizzando l’opzione di Microsoft Word “Strumenti – Conteggio Parole”; poi si divide il numero dei caratteri ottenuti (spazi inclusi) per 1375. Il risultato sarà il numero di cartelle.